
L’analisi bibliometrica del ricercatore che guida l’ISS, ed è inserito come rappresentante dell’Italia nell’executive board dell’Oms
ULTIMORA Questo post è stato citato dalla rivista scientifica Science e da un atto di sindacato ispettivo del Senato. In questi ultimi mesi il battage sulla riduzione delle coperture vaccinali in Italia si è fatto particolarmente assordante. Spizzichi&Mozzichi è certo che i vaccini oggi sul mercato sono sicuri, che non sono causa di autismo, e che sono un valido…
Ovvero quando il Manuale Roversi, un “testo di rilievo e di utile supporto alla professione” si rivela un cavallo di Troia della mala-informazione interessata delle aziende farmaceutiche. (*) NB “ferentis” è la forma arcaica di “ferentes”: cfr Eineide libro II, 49 ULTIM’ORA La mozione proposta dall’Ordine dei medici di Genova e sostenuta da molte Società…
Sono passati oltre due mesi dall’ultimo post, giudicherete voi lettori se il tempo è stato ben speso. I thank Lou Del Bello for the help in the English translation Documents attached to the Italian version Thomas A. Hennebry, cardiologo interventista dell’Oklahoma Heart Hospital, l’ha definito “il più evidente esempio di frode scientifica incontrato nella mia carriera…
ALTRI POST DELLA SERIE SOCIETA’ SCIENTIFICA O MARKETING? 7 marzo 2014: La contraccezione. A caval donato non si guarda in bocca, dice un vecchio proverbio. Ma non è più così. Guardate bene in bocca ai cavalli, soprattutto se donati, potreste scoprire che c’è il trucco… Il 4 marzo 2014 La Stampa online titolava: Per la festa…
ALTRI POST DELLA SERIE CONFLITTI DI INTERESSE 12 marzo 2014 L’industria a difesa del prodotto Per valutare efficacia, sicurezza, costi, impatto sociale e organizzativo di una tecnologia medica i governi ricorrono agli Health Technology assessment, ovvero HTA, valutazioni della tecnologia affidate a esperti del settore. “La prospettiva pubblica, scrive il ministero della salute, rende i…
ALTRI POST DELLA SERIE CONFLITTI DI INTERESSE 12 aprile 2014 HTA e conflitti di interesse negati In Italia si parla molto raramente di conflitti di interesse (CdI) dei ricercatori e di revolving door, cioè porte a bussola, ovvero di dirigenti del settore pubblico che si mettono al servizio delle industrie che fino al giorno prima…
ALTRI POST DELLA SERIE SOCIETA’ SCIENTIFICA O MARKETING? 27 aprile 2014: Osteoporosi È sempre più difficile riconoscere le operazioni di marketing ormai molto frequenti nel giornalismo di salute. Se non me l’avesse segnalata un amico (si dice il peccato, ma mai il peccatore), questa mi sarebbe sfuggita. Mattina del 27 febbraio. Una agenzia di stampa romana batte la…
Per chi ha letto La Mangiatoia di Michele Bocci e Fabio Tonacci (a chi non l’ha letto lo consiglio), la prima parte di questa storia non è una novità. Riassumiamola: ci sono due aziende, Novartis e Roche che producono due farmaci Lucentis (ranibizumab) e Avastin (bevacizumab), entrambi efficaci contro la degenerazione maculare senile, prima causa di…